Formazione
Personale qualificato
Il successo di un parco avventura dipende anche dalla preparazione dei suoi istruttori e soccorritori. Chi ricopre questo ruolo ha l’esigenza di acquisire conoscenze specifiche orientate a garantire la sicurezza del pubblico. Orme nel Parco LAB mette a disposizione la propria esperienza decennale nella fase di formazione di Istruttori e Soccorritori di parchi avventura, con corsi per aziende e per singoli partecipanti.
Corsi per Istruttori e Soccorritori di parchi avventura
Vuoi diventare Istruttore e Soccorritore per parchi avventura oppure sei il gestore di un parco e hai bisogno di qualcuno che possa formare il tuo staff? Orme nel Parco LAB organizza periodicamente corsi volti all’acquisizione delle qualifiche di Istruttore e Soccorritore di parchi avventura.
I corsi sono suddivisi in due moduli, rispettivamente di 24 e 8 ore, strutturati come di seguito indicato:
MODULO A – CORSO ISTRUTTORE PERCORSI ACROBATICI PAA-I (Durata 24 ore)
• Presentazione del corso
• Cenni normativi D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
• Cenni normativa UNI di riferimento
• Documentazione dei percorsi acrobatici
• Mansioni e responsabilità dell’istruttore di percorsi acrobatici
• Analisi dei rischi più ricorrenti
• Attrezzature per alpinismo sportivo (imbracatura, cordini, dissipatori di energia, moschettoni, caschi ecc.)
• Tipologia di DPI utilizzati in un Parco Avventura (verifiche periodiche, prescrizioni di utilizzo e stoccaggio, manutenzione ordinaria)
• Componenti degli elementi che costituiscono un percorso acrobatico
• Verifica teorica sulle materie affrontate sino a qui (quiz a risposta multipla)
• Movimentazione sui percorsi – esercitazione
• Accoglienza dei partecipanti, note di sicurezza.
• Vestizione dei partecipanti
• Briefing istruttivo e sorveglianza lungo i percorsi
• Cenni di pronto soccorso e allertamento del 118
• Sindrome da sospensione all’imbracatura
• Evacuazione di un parco
• Verifica pratica
MODULO B – CORSO SOCCORRITORE PERCORSI ACROBATICI – PAA-S (DURATA 8 ORE) – (riservato a persone già in possesso dell’attestato PAA-I)
• Presentazione del corso
• Mansione e responsabilità del soccorritore
• Attrezzature specifiche di salvataggio ed evacuazione (cenni normativa UNI di riferimento)
• Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione – esercitazione
• Utilizzo di diversi kit di salvataggio – esercitazione
• Verifica pratica
I corsi sono conformi ai moduli formativi elaborati dall’Associazione Nazionale Parchi Avventura ed al termine, superate le verifiche previste, a ciascun partecipante viene rilasciato regolare attestato per gli usi consentiti dalle vigenti leggi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
La procedura di iscrizione è diversa a seconda che si tratti di un’azienda oppure di singoli partecipanti. Inoltre si può partecipare a uno dei corsi già programmati presso le nostre sedi per il 2022 (vedi date più in basso) o richiedere disponibilità per effettuare corsi in altre date ed altre sedi .
Per iscrizioni o richiesta info contattaci all’indirizzo email: lab@ormenelparco.it
o al recapito telefonico: +39 327 778 6166.