costruire secondo natura
L’inverno volge al termine e, come ogni anno, febbraio e marzo sono mesi di grande fermento per l’intera squadra di Orme nel Parco, soprattutto per il team di Orme nel Parco Lab, il ramo d’azienda specializzata in progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi acrobatici-forestali, potature e costruzione di case sull’albero.



Ma non solo! Numerose, infatti, soprattutto nell’ultimo anno, sono state le richieste ricevute per la costruzione di parchi gioco per il divertimento dei più piccoli sul modello dei percorsi acrobatici forestali, che però, a differenza di questi, non richiedono l’uso degli imbraghi (necessari quando i percorsi sono in altezza) né la presenza di alberi a svolgere il ruolo di “struttura”.
L’uso del legno quale materiale principale così come il design stesso delle strutture che formano i “percorsi”, snello ma solido e funzionale alla sicurezza, rendono questi impianti particolarmente adatti a quei contesti in cui l’impatto sia visivo che ambientale è un aspetto non trascurabile e a quelle strutture (agriturismi, villaggi, alberghi immersi nel verde, ville e parchi comunali, ecc) che intendono impreziosire i propri spazi all’aperto con giochi per l’intrattenimento dei loro piccoli ospiti, che risultino divertenti e sicuri ma anche ben integrati nel contesto.
Con la chiusura dell’inverno e una nuova stagione alle porte, inoltre, è anche tempo di manutenzione. Il team di Orme nel Parco Lab è impegnato, come sempre in questo periodo dell’anno, nella programmazione degli intereventi che caratterizzeranno i prossimi mesi di lavoro. La manutenzione dei percorsi acrobatici forestali deve essere costante e deve essere svolta da personale qualificato. Orme nel Parco Lab conta un’esperienza ormai decennale nella realizzazione e manutenzione di strutture ricettive e per il tempo libero, parchi eco-esperienziali e parchi avventura. Il nostro personale esperto si occupa della manutenzione periodica dei percorsi acrobatici forestali di parchi avventura ai sensi delle normative UNI EN 15567-1:2015 e UNI ENI 15567-2:2015, così come del controllo e dell’ispezione annuale dei Dispositivi di Protezione Individuale. Ai proprietari di parchi e strutture ricreative della categoria va dunque il nostro invito a contattarci per richiedere un sopralluogo ed assicurarsi una riapertura nel rispetto delle norme di sicurezza